About

Il “Premio Maturità” è un concorso volto a premiare gli elaborati migliori della prima prova scritta dell’esame di Stato. Le prove, preventivamente selezionate dalle scuole tra quelle che hanno riportato il punteggio di 15/15, vengono ulteriormente visionate da una squadra di affezionati professori, che ogni anno confermano il loro appoggio e la loro collaborazione all’ iniziativa. I docenti valutano le prove sulla base di criteri comuni prestabiliti, quali la correttezza complessiva del testo e la proprietà di linguaggio; la conformità dell’elaborato alle caratteristiche della tipologia scelta e la capacità di sfruttare e rielaborare i documenti messi a disposizione. Ma anche l’originalità delle idee proposte e l’intensità con cui queste vengono comunicate.

I professori scelgono poi all’unanimità, tre componimenti uno per i licei, uno per gli istituti tecnici e uno per gli istituti professionali – che vengono successivamente premiati durante un’apposita cerimonia e pubblicati, previa autorizzazione dell’interessato, nel presente fascicolo. Eccezionalmente vengono selezionati anche altri elaborati per una menzione speciale, in base a meriti che esulano dai criteri sopra indicati.

Ai vincitori viene corrisposto un premio in denaro, grazie ai fondi stanziati a tale scopo dai Distretti Rotaract o a donazioni elargite dai nostri sostenitori rotariani. Il concorso, giunto ormai alla undicesima edizione, affonda le proprie radici nella tradizione austro ungarica. Era infatti consuetudine dell’ imperatore attribuire ogni anno un riconoscimento allo studente che avesse conseguito il miglior risultato nelle prove che concludevano il percorso di studi. L’idea è piaciuta ad alcuni soci del Rotary Milano Sud Ovest, ideatori e pionieri del “Premio Maturità”. Oggi come allora lo scopo è quello di premiare l’eccellenza, incentivando l’impegno e la creatività dei giovani, in cui il Rotaract scorge i motori del domani.

Dopo aver curato le prime due edizioni, il Rotary ha passato il testimone al Rotaract: interlocutore più adeguato perché più vicino alla realtà della scuola. La sfida è stata accolta con grande entusiasmo, tanto che attualmente alla gestione del progetto è preposta un apposita commissione interdistrettuale, che vede la collaborazione dei Distretti Rotaract 2040 e 2050.

Questa sinergia fa sì che oggi il Premio Maturità si rivolga a tutti gli istituti superiori della Lombardia. Il sogno di alcuni ambiziosi è quello di poter arrivare a ragionare su scala nazionale.

La chiave del successo del “Premio Maturità” è duplice: da un lato la partecipazione al concorso non richiede ne’ alle scuole ne’ agli studenti, alcuno sforzo aggiuntivo rispetto alla normale gestione dell’esame di Stato; dall’altro consente di portare lustro alle prime e di gratificare i secondi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...