Presentazione di Anna Maria Dominici
Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Rivolgo al Distretto 2040 PHF del Rotaract le mie più vive congratulazioni per aver dato continuità al Premio Maturità, prestigioso riconoscimento delle doti, del talento e del valore di Studenti diplomati nella sessione 2007/2008 dell’Esame di Stato, che assume tanto più valore perché ricevuto dalle mani di giovani, di pochi anni più grandi dei vincitori, usciti da poco dalle scuole superiori e dall’università e già ottimamente inseriti nel mondo delle professioni. Ora, simbolicamente, il testimone passa da una mano all’altra, con l’invito a percorrere un cammino che auguro a tutti ricco di successi e di soddisfazioni.
Io voglio rivolgere l’espressione della mia gratitudine al Rotaract – Distretti 2040 e 2050 e al Rotary International, che patrocina il Premio Maturità, promotori di un’iniziativa che ha saputo far emergere le capacità, l’impegno, i talenti di tanti nostri giovani Studenti, che hanno profuso impegno, dedizione, che si sono applicati con senso di responsabilità per crescere, per affermare le proprie aspirazioni e per contribuire allo sviluppo del proprio territorio.
Perché ciascuno di voi, ragazzi, è portatore di un’enorme potenzialità di sviluppo, di cui potrà beneficare l’intera collettività. Il capitale umano che voi rappresentate è la nostra ricchezza più preziosa.
Questo premio costituisce un segno importante della cura con cui Soggetti autorevoli del tessuto sociale seguono la crescita dei giovani, come persone e come cittadini, lanciando loro sfide significative, che sono stimolo a mettersi in gioco, a confrontarsi, per crescere e migliorare, ed è particolarmente significativo oggi, all’indomani della Riforma dell’Esame di Stato, riformata in un’ottica di maggiore serietà, affidabilità e autorevolezza.
La reintroduzione della Commissione mista, composta al 50% da Docenti interni e al 50% da esterni, del giudizio di ammissione, l’obbligo di sanare i debiti pregressi, pena la non ammissione alle prove, sono altrettanti messaggi che il Ministro ha voluto lanciare ai giovani, perché lavorino in un orizzonte di responsabilità, perché imparino a farsi carico dei propri compiti, perché siano pronti ad accettare una valutazione in parte esterna, a maggiore garanzia dei livelli di conoscenza e competenza raggiunti, che risultano oggi più facilmente spendibili, nei confronti dell’Università e del mondo del lavoro.
E i risultati riconosciuti dal Premio Maturità del Rotaract rappresentano il segno concreto dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti delle scuole statali e paritarie milanesi in una prova-chiave come il tema, quella in cui, più di tutte, forse, la persona emerge con pienezza e integralità, nella globalità delle sue dimensioni, cognitiva, affettiva, relazionale e rivela la solidità della propria preparazione e la profondità del proprio animo, l’originalità del proprio punto di vista e la creatività della propria espressione personale.
Ringrazio i promotori di questa iniziativa, che si iscrive con piena coerenza nei processi innovativi che stanno attraversando la nostra Scuola e nell’orizzonte della migliore tradizione culturale milanese e lombarda, aperta alla voglia di fare, al desiderio di cimentarsi in prima persona, alla volontà di partecipare, mettendo in gioco le proprie energie e le proprie doti.
Ed è essenziale che dei giovani, come voi, dimostrino di aver raccolto con tanta forza il più puro spirito del Rotary, nato per “servire”, per favorire la crescita di tutti, senza discriminazioni, per stringere legami forti con il tessuto sociale d riferimento, per contribuire al miglioramento della qualità della vita, di tutti, in orizzonte di equità e pari opportunità.
In voi vedo vivere l’eredità dei padri, di chi ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della nostra città e del nostro territorio, e vi ringrazio per il vostro impegno e il vostro entusiasmo.
Ringrazio ovviamente gli Istituti Scolastici, i Dirigenti e i Docenti, per la collaborazione e l’interesse manifestato verso questa iniziativa, e per aver consentito a tanti nostri Studenti di partecipare ad un percorso di grande rilievo, che mi auguro si ripeta per il prossimo anno scolastico.
A tutti Voi il mio più affettuoso “in bocca al lupo!” per il Vostro futuro, personale e professionale.