“Rotaract” è il nome proposto nel 1968 dal Prof. Bolelli, contrazione di “Rotary Action”, per un’organizzazione internazionale di servizio, creazione del Rotary International, di cui sono soci giovani tra i diciotto e i trent’anni. Formalmente, il Rotaract è un programma ufficiale mondiale del Rotary International. Esso persegue i valori e adotta la struttura del Rotary, costituita da singoli Club, che riuniti in una determinata area geografica compongono un Distretto. Ciascun Rotaract Club è un progetto per l’azione per le nuove generazioni di almeno un Rotary Club.
In altre parole, uno o più Rotary Club possono patrocinare un Rotaract Club.
Pertanto, il nostro sodalizio consente al Rotary, che riunisce le figure professionali affermate della propria comunità di riferimento, di essere rappresentato in una cruciale fascia d’età, che tra una ventina d’anni si troverà a dover dirigere la nostra società. Consente, inoltre, ai soci rotaractiani di formarsi come donne e uomini e come giovani professionisti, contribuendo al bene della società e alla comprensione tra i popoli, attraverso l’adesione ai valori rotariani. I rotaractiani non sono giovani rotariani e, compiuti i trent’ anni, il passaggio dal Rotaract al Rotary non è pertanto automatico.